Sull’immagine dell’alveare V10 e V12 puoi toccare con il mouse il pezzo che ti interessa. Quando il pezzo selezionato diventa rosso, sul lato destro dello schermo appariranno l’immagine e la descrizione di quel pezzo
Casettina portasciami | ||||
|
Casettina portasciami V6 (3 + 3) è realizzato in PUR con uno spessore della parete di 20 mm. La casettina è progettato per ospitare una famiglia di api su 6 telai o 2 famiglie su 3 telai ciascuna. La separazione del portasciami in due ambienti avviene con un diaframma mobile. Ogni scomparto ha la sua entrata con il suo predellino di volo . I componenti della casettina portasciami sono: base antivarroa con due porticine di volo, pareti laterali, diaframma, il nutritore a due scomparti e coperchio con arco di fissaggio. I piedini sulla base e sul coperchio consentono la sovrapposizione delle casettine. I componenti sono assemblati con le viti. Vedi schizzo. La consegna viene effettuata in formato kit di montaggio ed il montaggio è a cura dell’apicoltore.
Il portasciami è prodotto in 3 varianti dimensionale: V6 – 1/1 per il telaino da 300 mm, V6 – 3/4 per il telaino da 230 mm e V6 – 1/2 per il telaino da 162 mm.
Dispositivo anti-sciamatura
Il dispositivo anti-sciamatura è un telaio in PUR su cui è fissata una griglia escludi-regina (Hanneman). Sul contorno del telaio in PUR è realizzata un’entrata secondaria chiusa con un rettangolo di plastica fissato con una vite. Il dispositivo anti-sciamatura è posto tra il nido e il melario. Alla vigilia della schiusa di una nuova regina l’entrata principale si chiude e l’entrata secondaria si apre. In questa situazione le api possono muoversi nell’alveare, invece, la regina è rinchiusa nel nido ed è impedita la sciamatura. Questa situazione deve essere mantenuta per un tempo limitato, dopodiché l’accesso principale deve essere riaperto. |
![]() |
Riduzione dell’entrata e griglia contro i topi
La riduzione dell’entrata e la griglia contro i topi è una placchetta con forma e dimensione della tavola di volo realizzata in PUR ad alta durezza con 3 scanalature su ciascun lato. La riduzione viene posizionata all’entrata e fissata con la linguetta. Le scanalature (buchi per le api) devono essere posizionate in prossimità del glomere. |
![]() |
Raccoglitore di polline per la base
Per gli alveari V10 e V12 offriamo un raccoglitore di polline per la base che si posiziona tra il nido e la base. Il raccoglitore di polline ha una porticina d’accesso della stessa dimensione e posizione della porticina d’accesso dell’alveare. All’interno di questa entrata c’è un lembo per dirigere le api. Quando il lembo è posizionato verso il basso, l’ingresso dell’alveare è aperto e l’ingresso del raccoglitore di polline è chiuso. Quando il lembo è posizionato verso l’alto, l’ingresso dell’alveare è chiuso e l’ingresso tramite il raccoglitore di polline è aperto. La modifica della posizione del lembo viene eseguita manualmente. Il polline si raccoglie in un vassoio accessibile da dietro l’alveare. Il modello di collettore proposto presenta molti vantaggi: la superficie dei fori calibrati è maggiore rispetto ai collettori del predellino, non stressa e non danneggia le api, è molto maneggevole ed il polline raccolto è perfettamente protetto dalle precipitazioni. |
![]() |
Maniglie per spostare l’alveare
Le maniglie per spostare l’alveare sono progettate per afferrare l’alveare da due lati opposti,nei fori presenti sul fondo della base . I manici sono realizzati in due lunghezze L =52 cm. e L =16 cm. . Le maniglie vengono consegnate in coppia. Un paio di maniglie sono sufficienti per diversi alveari |
![]() |
La cinghia per rilegatura dell’alveare è realizzata in tessuto PP con fibbia in metallo o plastica. Il cinturino viene consegnato ad una lunghezza di 3,5 ml. A richiesta possiamo fornire altre lunghezze. Si consiglia di applicare la cinghia all’alveare solo durante il trasporto. In allegato potete vedere un piccolo video che mostra come applicare correttamente la cinghia. |
![]() |